Siti Web e Page Rank

1. Fattori che determinano, in modo positivo o negativo, il Page Ranking delle pagine Web
Aggiornamento del 14/08/2015
Google ormai non aggiorna più il Page Rank, ma è sempre bene tener presenti le regole qui di seguito riportate, ai fini di un buon posizionamento del proprio sito web.
Il Page Rank è un indice che calcola il grado di popolarità di un sito web e di conseguenza la sua posizione nei risultati di ricerca.

Ciò avviene tramite un algoritmo creato da google stesso, e fondato su una serie di fattori tra cui spicca in particolar modo la presenza di link da altri siti verso il nostro sito.

Cerchiamo di analizzare i fattori che possono influire, in modo positivo o negativo, sul calcolo del PR.

Fattori positivi Fattori negativi
  1. Keyword nell’URL del sito (!)
  2. Keyword nel tag TITLE (!)
  3. Keyword nel tag Description
  4. Keyword nel tag Keyword
  5. Keyword nel body con densità compresa tra il 4%-8%
  6. Keyword comprese fra tag H1, H2 o H3 (!)
  7. Vicinanza tra loro delle Keyword
  8. Keyword nei tag alt text
  9. Keyword nei links alle pagine del sito (anchor text) (!)
  10. Link efficienti e ben distribuiti tra tutte le pagine del sito
  11. Link verso siti esterni aventi stesso argomento
  12. Validità dei suddetti link
  13. Estensione del dominio: alcune estensioni come .org, .com, .edu, .gov sembrano essere particolarmente gradite a google
  14. Frequenza di update delle pagine
  15. Dimensioni ridotte delle pagine in Kb
  16. Sito di grandi dimensioni
  17. Anzianità del sito (dopo il primo anno la considerazione di google aumenta)
  18. Presenza di una mappa del sito
  19. Qualità dei link che puntano al nostro sito (!)
  20. Numero dei link che puntano al nostro sito (!)
  21. Anchor text nei link che puntano al nostro sito (!)
  22. Popolarità e PR delle pagine referenti (!)
  23. Presenza del sito nelle directory (DMOZ su tutte) (!)
  24. Alto numero di visitatori
  1. Testo presente come immagini (!)
  2. Redirect immediati su altre pagine (!)
  3. frequente cambio dei contenuti
  4. Uso eccessivo di javascript
  5. Pagine solo Flash
  6. Uso dei frames
  7. Esclusione dei robot tramite tag
  8. Testo invisibile (!)
  9. Uso di doorway page (!)
  10. HTML scritto male
  11. Nessun link verso il nostro sito
[Torna su arrow]
2. Consigli e piccoli errori da evitare
Piccoli e grandi dubbi, problemi o semplici curiosità, ecco alcune cose che non tutti sanno.

Stile e design:

  • Attenti all’antialiasing.
    Se si costruisce il layout di un sito con un programma di grafica vettoriale è facile che questo abbia impostato l’antialiasing sul testo e sulle immagini, cioè quella funzionalità che permette di arrotondare i bordi degli oggetti rendendoli più gradevoli alla vista.
    Questo utile strumento però può darci una visione sbagliata del sito che stiamo costruendo, in quanto il testo delle pagine web non avrà tale effetto ma sarà molto più grezzo e quindi ci accorgeremo che le pagine non sono belle come ce le aspettavamo.
    Il consiglio è quindi di disattivare l’antialiasing per il testo.
  • A chi deve piacere il sito?
    Se stiamo costruendo un sito web ci dobbiamo preuccupare di renderlo gradevole e accattivante.. ma a chi? Molti webdesigner creano il sito cercando di renderlo gradevole in primis a chi lo ha commissionato, altri (in particolar modo chi li realizza in flash) lo creano per soddisfare il proprio ego e dirsi “mamma mia quanto sono bravo”.
    La realtà è che il sito deve piacere prima di tutto ai navigatori della rete perchè sono loro che ne decreteranno il successo o il fallimento, poi al proprietario ed infine al webdesigner.
  • Un sito che balla!
    Sono caldamente sconsigliati oggetti che si muovono in continuazione, come ad esempio le gif animate. Questi simpatici oggettini non fanno altro che appesantire la pagina e infastidire il navigatore. Assolutamente da bandire!
  • I visitatori non sono daltonici!
    Cercate di prestare attenzione ai colori che usate sulle pagine. Evitate associazioni di colori troppo forti. Non utilizzare sfondi con colori scuri, come ad esempio il nero! Cercate sempre di scrivere nero o grigio su bianco o su colori molto chiari.

Usabilità e accessibilità del sito:

  • Parola d’ordine leggerezza.
    Le pagine non dovrebbero superare i 50 kb e le immagini non dovrebbero occupare una grossa percentuale della pagina stessa. Poichè se la pagina si carica lentamente, avendo a disposizione migliaia di risultati dal motore di ricerca, il navigatore può permettersi di passare velocemente al prossimo link.
    .
  • Aggiornare il sito.
    Trovare articoli risalenti a due anni fa ci fa capire che l’azienda non punta su di esso e comunque ci da l’idea di uno stato di abbandono.
    Trovare articoli aggiornati, invece, spinge il visitatore a tornare in futuro con la speranza di recepire nuove informazioni.Bisogna dire, per dovere di cronaca, che i siti in flash sono molto più difficili da aggiornare e spesso bisogna ricorrere alla società che lo ha creato. Diventa così una sorta di palla al piede
  • Quell’orrendo “clicca qui”.
    Quando creiamo dei link sulle nostre pagine evitate di usare il “clicca qui”, ma cercate di utilizzare parole o frasi che esplicitino il contenuto di quel collegamento
  • L’errato utilizzo dei font poco comuni.
    Utilizzare caratteri molto belli e particolari crea il rischio che chi visita la pagina non lo possieda tra i suoi e quindi venga sostituito dal browser con un’altro che probabilmente non darà lo stesso effetto visivo. Cercate di utilizzare quindi font comuni e facilmente leggibili (studi hanno dimostrato che i font che gli utenti gradiscono maggiormente sono: verdana, georgia, arial e times new roman. Font che siamo sicuri di trovare su qualsiasi PC.).
  • Non utilizzare i frames.
    Non si usano più, sono sconsigliati dal W3C e le pagine che scrollano a metà sono brutte a vedersi .. vi serve altro?
  • Facilitare la navigazione.
    Fate in modo che il navigatore, in qualsiasi pagina si trovi, abbia i mezzi per muoversi all’interno del sito con facilità e in maniera trasversale.
    Lasciate sempre in primo piano uno o più menù.
[Torna su arrow]
× Possiamo aiutarti?