
I linguaggi lato server permettono di creare delle pagine dinamiche, cioè pagine il cui contenuto varia in funzione di parametri e logiche definite all’interno delle stesse.
Ad esempio è possibile creare una pagina che vari il suo contenuto/aspetto in funzione del giorno della settimana in cui è stata aperta, dell’ora o del tipo di browser.
Oppure creare dei form in cui l’utente decida con pochi clic quali argomenti visualizzare sul suo browser.
I linguaggi lato server vengono così chiamati perchè interpretati dal server su cui risiede la pagina, tramite l’apposito modulo ad essi dedicati.
In soldoni cosa vuol dire ciò? Che una pagina scritta ad esempio in tale linguaggio quando viene richiamata dal browser viene prima interpretata sul server, cosicchè il codice del linguaggio viene sostituito da normale HTML.
Va da se che la pagina visualizzata dal browser sarà una istanza interpretata di quella originale, che invece non sarà mai visibile nel suo codice sorgente, tramite browser.
Questo ci permette di rendere non pubblico il codice che scriviamo.
I due principali linguaggi lato server sono PHP (Hypertext Preprocessor) e ASP (Active Server Pages).
PHP è un prodotto opensource, ricchissimo di librerie sui più svariati argomenti e rispetto ad ASP è di certo più facile da imparare.
In contrapposizione ASP, più incentrato sulla OOP (Object-oriented programming) da il suo meglio su progetti di grande rilevanza.
Personalmente consiglio PHP, perchè ritengo sia più adatto a chi sta imparando, lo potete scaricare dal sito ufficiale PHP.net.
Facciamo un piccolo esempio di codice PHP:
se voglio far visualizzare la data odierna sempre aggiornata imposto il codice:
<?php echo ‘La data odierna è ‘.date (“d/m/Y”); ?>
che interpretato dal server restituirà al browser la data impostata in modo che sia sempre aggiornata in tempo reale.
L’istruzione è composta da dei marcatori che identificano l’inizio e la fine del linguaggio php, da una istruzione che stampa a video (echo), da una parte sempre fissa tra apici e da una parte variabile che stampa la data odierna.
Per approfondire tale linguaggio esiste una guida esauriente su PHP.html.it.
Se invece volete approfondire ASP provate su ASP.html.it.
PHP ci consente di utilizzare librerie grafiche molto potenti, con cui è possibile manipolare immagini nei modi più disparati.
PHP ci consente di interagire praticamente con qualsiasi tipo di database.
Cosa mi serve?
– Un pò di logica di programmazione
– Scaricare il linguaggio
– Scaricare MySql