Come proteggere dallo spam il sito in WordPress

Come proteggere dallo spam il sito in WordPress?

Lo spam è un nemico mortale per il vostro sito in WordPress, e di riflesso per la vostra attività online. Il motivo? I commenti generati dai bot, che spesso insozzano i vostri articoli o le sezioni dei commenti con pubblicità sul Viagra o su altre cose di questo tipo, contengono anche dei link che potrebbero rendere sospettoso Google: nel caso dovesse succedere, rischiereste seriamente di finire in black list e di subire dei danni enormi in termini di posizionamento sul noto motore di ricerca. Come proteggere dallo spam il sito in WordPress, dunque?

Proteggersi dallo spam su WordPress: Akismet

Akismet (http://akismet.com/) è un plugin per WordPress incredibilmente completo che, fra le sue tante funzioni, include anche un sistema di protezione dallo spam davvero notevole: i suoi filtri, infatti, sono in grado di bloccare praticamente ogni sorta di spam, compresi ovviamente i messaggi “robotici” che vengono aggiunti dai bot nella sezione commenti dei vostri articoli. Volete delle prove? Secondo le stime ufficiali, questa estensione blocca una media di 7 milioni di messaggi di spam ogni 60 minuti: al punto che viene utilizzato dai siti in WordPress più importanti al mondo. Infine, da sottolineare che questo plugin funziona anche come spam detector, il che significa che etichetta il messaggio di spam in una black list, così da renderlo riconoscibile ai plugin installati anche dagli altri utenti.

Come proteggere dallo spam il sito in WordPress?

Installare un plugin è obbligatorio? No, semplicemente consigliato. Se volete, infatti, potete anche sfruttare le opzioni native anti-spam presenti sul noto CMS. Come fare? Dovrete andare sulla sezione “Impostazioni”, poi su “Discussione” e navigare le varie opzioni: come ad esempio la possibilità di impedire i commenti, di lasciarli solo se presente una mail valida, e persino di compilare una lista nera: nell’ultimo caso, tutti i commenti con quelle parole verranno messi in moderazione. E lo stesso discorso vale peri link. Il nostro consiglio finale, comunque, è di impostare a 0 il valore di moderazione: in questo modo, ogni singolo commento lasciato sulle vostre pagine dovrà essere prima approvato.

26 novembre 2017
× Possiamo aiutarti?
Vai alla barra degli strumenti