Come modificare la password su WordPress

Come cambiare la passord su Wordpress

Cambiare la password su WordPress non è strettamente necessario, ammesso che voi siate disposti a correre dei rischi inutili in termini di sicurezza. Tutti gli esperti, infatti, consigliano un cambio di password trimestrale, per permettervi di correre ai ripari nel caso qualcuno ne sia entrato a conoscenza. Ed ecco perché oggi vedremo come modificare la password su WordPress.

Come modificare la password su WordPress?

Cambiare la password di WordPress è davvero semplice. L’unica cosa che dovrete fare sarà accedere alla vostra dashboard, andare sulla sezione “Utenti”, cliccare su “Il tuo profilo” e cercare la voce “Informazioni sull’autore”. Una volta giunti in questa sezione, potrete modificare la parola segreta semplicemente cliccando sul pulsante “Genera password”. Inoltre, dato che lo stesso CMS tiene alla vostra sicurezza, potrete anche farlo sfruttando un indicatore che vi darà un’idea della validità della vostra password: potreste anche decidere di accettare il suggerimento fornito da WordPress, ma in questo caso sappiate che la parola sarà talmente complessa che dovrete salvarla da qualche parte. Infine, cliccando su “Aggiorna profilo” renderete attiva la nuova password che avete scelto.

Come fare se avete dimenticato la password?

Come fare se avete dimenticato la password di WordPress? Anche in questo caso, la soluzione è semplice e davvero molto agevole. Vi basterà infatti cliccare sul pulsante “Password dimenticata?” presente nella pagina di login, e fare richiesta per ricevere via mail una nuova parola di sicurezza temporanea, che potrete successivamente cambiare seguendo le procedure viste poco sopra.

Come scegliere una password sicura?

Adesso che sapete come modificare la password su WordPress, e come fare se ve la siete dimenticata, potrebbe risultarvi utile qualche consiglio su come scegliere una password sicura. Innanzitutto assicuratevi che non siano presenti elementi in comune con le altre, come ad esempio le cifre della data di nascita, o qualsiasi altra sigla. Cercate sempre di utilizzare una parola che combini numeri a lettere, anche maiuscole, e che abbia al suo interno anche alcuni simboli speciali. In questo modo, sarà davvero difficile scoprirla.

× Possiamo aiutarti?