
Quando WordPress comincia a diventare il nostro pane quotidiano, sentiamo l’esigenza di personalizzarlo per avvicinarlo sempre di più ai nostri gusti ed alle nostre esigenze: da questo punto di vista, il tema grafico è ovviamente una delle prime cose che vorremmo modificare, aggiungendo una sezione in più oppure provando una struttura nuova. Ed ecco che nascono i problemi: se facciamo qualcosa di sbagliato, rischiamo letteralmente di distruggere il tema originario e di doverlo installare daccapo, perdendo quanto fatto fino a quel momento. Esiste un modo per sperimentare senza paura? Vediamo insieme come creare un tema child su WordPress.
Perché creare un tema child su WordPress?
Cos’è un tema child? Perché conviene crearlo? Parliamo di una sorta di copia alternativa del nostro template grafico (detto “parent”), che potremo utilizzare per sperimentare qualsiasi modifica ci venga in mente, senza per questo mettere a repentaglio la sopravvivenza del nostro tema online. In questo modo potrete procedere a qualsiasi modifica, senza per questo essere tormentati dalla paura di mettere un piede in fallo e di rovinare il tema del vostro sito, o di rendere impossibile la navigazione del vostro portale agli utenti.
Come creare un tema child su WordPress?
Se non avete una particolare dimestichezza con i codici, e desiderate uno strumento veloce e semplice per creare un tema child su WordPress del template parent che state utilizzando per il vostro sito, ecco che i plugin di WordPress sono la soluzione perfetta.
Ad esempio, estensioni come Child Theme Wizard vi consentiranno di ottenere in automatico una copia dei file necessari per creare un tema child su WordPress: il file style.css, il file functions.php ed il file screenshot.png, che vi servirà per ottenere un’anteprima delle vostre modifiche al tema. In alternativa, potrete trovare tantissime estensioni altrettanto efficaci, semplicemente cercando sulla pagina dei plugin di WordPress.
Come creare un tema child manualmente?
Al contrario, se desiderate fare tutto da voi e se non volete appesantire WordPress con ulteriori plugin, potrete creare un tema child su WordPress manualmente. Come fare? Dovrete innanzitutto accedere alla cartella di WordPress contenente i temi installati (wp-content/themes), attraverso il pannello di controllo hosting oppure il vostro client FTP.
Fatto questo, vi basterà entrare nella cartella del tema che desiderate replicare e creare una nuova cartella omonima, seguita dalla stringa “-child” (ad esempio: “temapippo-child” se il vostro tema si chiama “Tema Pippo”). Qui dovrete creare un nuovo file di testo, che dovrete rinominare come “style.css”, e copiare al suo interno il seguente codice (eliminando le virgolette iniziali e finali):
“ /*
Theme Name: Tema Pippo Child
Theme URI: http: //pippo.com/tema-pippo/
Description: Tema Child di Pippo
Author: nome e cognome
Author URI: http:// pippo.com/
Template: temapippo
Version: 1.0.0
Tags: i tag che desideri
Text Domain: tema-pippo
*/
@import url(“../tema-pippo/style.css”);
/* =Theme customization starts here
————————————————————– */ ”
In questo modo avrete di fatto importato il file style.css del template originale, che potrete dunque sfruttare per creare una versione child del vostro tema e modificarla a vostro piacimento, senza per questo intaccare il tema parent. Ovviamente, assicuratevi di compilare i campi aggiungendo le giuste informazioni e facendo riferimento al file style.css originale.
Come attivare il tema child su WordPress?
Se avete seguito correttamente le procedure, adesso sarete in grado di attivare il tema child e di utilizzarlo per sperimentare le modifiche che avete in mente. Per farlo, dovrete andare sul menu di WordPress, selezionare “Aspetto” e successivamente “Temi”: qui noterete che il tema replicato in versione child adesso è di colore rosso. Selezionatelo, attivatelo e cominciate a dar sfogo alla vostra creatività.