
Andiamo ora a scoprire come strutturare un sito web.
Il web development è un’arte. Già, tutte le figure professionali che contribuiscono allo sviluppo di un sito sono artisti pronti a scatenare il loro genio creativo.
Armati di un foglio e una penna e inizia a disegnare la struttura ideale. Correggi e disegna ancora, fino a quando non avrai raggiunto la forma perfetta che permetterà ai contenuti da te offerti di essere accattivanti e remunerativi.
Esatto, la disposizione degli elementi in una pagina è molto importante perchè permette al visitatore di trovare immediatamente quello che cerca.
Ad esempio è noto il fatto che il menù si debba trovare necessariamente in alto, ma viene anche ripetuto nel footer (la parte finale della pagina) per permettere a chi si trova in quel punto di continuare a navigare senza tornare a inizio pagina.
Alcuni siti hanno risolto il problema inserendo una freccia che se cliccata riporta l’utente in alto, altri invece mantenendo il menù sempre in evidenza mentre si scrolla i contenuti pagina.
Nei prossimi articoli vedremo come realizzare questi effetti, ora soffermiamoci ancora su alcune considerazioni di struttura.
L’header, la parte iniziale del classico sito web deve necessariamente contenere:
– il logo, il quale nei paesi occidentali è di norma posizionato a sinistra, in casi eccezionali al centro;
– il menù di navigazione con le sue voci.
Tempo fa bastavano questi elementi, nell’ultimo periodo però alcuni siti riportano un’altra riga posizionata in alto al logo e menù ( topheader ), nella quale vengono solitamente inseriti i Social Buttons (facebook, twitter ecc…) e alcune info importanti come il numero di telefono, via, slogan, pagina chi siamo, contatti, come potete osservare qui.
Il body content è la parte primaria del sito nella quale i vostri contenuti saranno visualizzati. Esso può essere affiancato da una o due sidebars (barre laterali) nella quale se riteniamo opportuno inseriremo dei links, notizie correllate, info utili, call to action (che analizzeremo nei prossimi articoli) e qualsiasi altro elemento per completare la parte centrale del vostro sito.
Altervista, noto sito di free hosting, utilizza la sidebar destra per sponsorizzare un sito di notizie, “IL POST” , testata giornalistica di proprietà Banzai, società che possiede e gestisce lo stesso sito Altervista e non contenti hanno anche aggiunto un inserto carino con una breve introduzione al servizio e le FAQ (Frequently Asked Questions) più cliccate, come supporto all’utente.
Il footer anche se posizionato in basso (non in evidenza), è anche esso molto importante.
Può contenere: link utlili, notizie correlate (di solito in assenza di sidebars), una copia del menù iniziale, informazioni legali (es.privacy).
Deve contenere: Copyright e diritto utilizzo delle opere, P.Iva nei siti per aziende.
Qualunque sia la tua idea, prepara la bozza su carta, segui i nostri consigli di base per evitare di sbagliare, dopo che avrai visto che tutto funziona in armonia potrai cimentarti nella pratica.